Itinerario Pastorale 2024 – 2025

Cari tutti, nelle prossime pagine presentiamo il percorso pastorale per le nostre comunità in unità pastorale per l’anno 2024-2025.

Questo itinerario è il risultato della riflessione e del lavoro congiunto del Consiglio Pastorale di UP, con la partecipazione di catechisti, educatori, membri dei Consigli degli oratori e altri operatori pastorali, riuniti in oratorio a Capralba il 13 novembre 2024. Abbiamo tratto ispirazione da diversi punti di riferimento.

Due documenti chiave ci hanno guidato: la lettera di indizione del Giubileo di Papa Francesco, “Spes non confundit” (La speranza non delude, Rm 5,5), e la lettera alla diocesi per l’anno pastorale in corso del nostro Vescovo Daniele, “Lieti nella speranza, forti nella prova, generosi nella carità” (cfr. Rm 12, 12). Abbiamo inoltre meditato sulle pagine bibliche della Lettera ai Romani di San Paolo Apostolo, considerata l’icona del cammino pastorale della nostra Chiesa per quest’anno. L’esperienza vissuta l’anno scorso ci ha incoraggiato a dedicare tempo per riflettere e affidare alle nostre comunità un orizzonte comune che guidi il cammino di tutti. Abbiamo scelto un titolo che si sviluppa in due parti: una più immediata e una seconda ispirata da alcuni versetti della Lettera ai Romani, declinati per ogni tempo liturgico o ecclesiale.

La prima parte del titolo, “Pellegrini di Speranza”, risuona bene con il tema del Giubileo 2025: unisce la nostra quotidianità, fatta di passi personali e comunitari, guidati dalla Speranza che è Cristo. Questo titolo enfatizza la comunione con il cammino della Chiesa universale. Il tema del pellegrinaggio ci ricorda che siamo in viaggio nella vita e nella fede, e che per progredire servono una meta, compagni di viaggio e l’essenziale da portare con noi.

La seconda parte del titolo si collega alla Lettera ai Romani. Questa scelta mette al centro la Parola di Dio, evitando di ripetere concetti già usati in titoli passati.

  • Tempo di Avvento: Pellegrini di speranza, non vergognatevi del Vangelo (Rm 1, 16).
  • Tempo di Natale: Pellegrini di speranza, ciò che Dio ha promesso, l’ha portato a compimento (Rm 4, 21).
  • Tempo della Pace (inizio gennaio): Pellegrini di speranza, se possibile, vivete in pace con tutti (Rm 12, 18).
  • Tempo dell’Educazione (settimana dell’oratorio e seguenti): Pellegrini di speranza, gareggiate nello stimarvi a vicenda (Rm 12, 10).
  • Tempo di Quaresima: Pellegrini di speranza, non siate pigri di fare il bene (Rm 12, 11).
  • Tempo di Pasqua: Pellegrini di speranza, nulla potrà separarvi dall’amore di Dio (Rm 8, 39).
  • Tempo dell’estate: Pellegrini di speranza, siate premurosi nell’ospitalità (Rm 12, 13).

Come segno, abbiamo deciso di collocare nelle nostre chiese un bastone da pellegrino con una corda del colore del tempo liturgico. Questo bastone simboleggia il viaggio della vita e quello spirituale, accompagnato e sostenuto dalla grazia di Gesù. La corda rappresenta il cammino condiviso come Chiesa sinodale, uniti dalla fede, dall’amore e dalla carità che hanno in Dio la loro fonte.

In ogni chiesa verrà esposta la frase di riferimento del titolo dell’anno e del tempo liturgico. Alle porte di ogni chiesa sarà inoltre fissato il logo del Giubileo.